• Aderenza Terapeutica
  • Farmacia Clinica
    • Cardiovascolare
    • Malattie Rare
    • Oncologia
  • Fatti e Persone
    • Management
  • Ricerca
    • Sperimentazione Clinica
    • Terapie Avanzate
  • Rischio Clinico
  • Tecnologie
    • Dispositivi
    • Robotica
  • Vigilanza
    • Dispositivo Vigilanza
    • Farmacovigilanza
Cerca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Formazione
  • Letture Scelte
  • Un tour in video-pillole
Farmacia Ospedaliera
  • Aderenza Terapeutica
  • Farmacia Clinica
    • Cardiovascolare
    • Malattie Rare
    • Oncologia
  • Fatti e Persone
    • Management
  • Ricerca
    • Sperimentazione Clinica
    • Terapie Avanzate
  • Rischio Clinico
  • Tecnologie
    • Dispositivi
    • Robotica
  • Vigilanza
    • Dispositivo Vigilanza
    • Farmacovigilanza
Home Ricerca Sperimentazione Clinica

Sperimentazione Clinica

Ultimi
  • Ultimi
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Dal punteggio
  • Casuale

Preclinica, linfociti Nkt utili come piattaforma universale per colpire le cellule tumorali

Redazione - 8 settembre 2022

Infarto, gel iniettabile potrebbe riparare i danni

Nuova molecola anti-Covid, al via lo studio di fase 3

Alopecia areata, baricitinib efficace nel 40% dei pazienti

Clostridium butyricum utile nel migliorare risposta a nivolumab e ipilimumab

Batteri modificati aiutano a guarire le ulcere diabetiche

Redazione - 24 marzo 2022

Maculopatia essudativa, nuovo farmaco approvato dalla FDA

Redazione - 16 marzo 2022

Baricitinib riduce mortalità da Covid-19, i dati dello studio RECOVERY

Redazione - 16 marzo 2022

Al via studio italiano su CAR-killer contro i tumori solidi

Redazione - 28 febbraio 2022

Tumore del pancreas, il Gemelli avvia lo studio Nab-PIPAC

Redazione - 22 febbraio 2022

Tumore del pancreas, scoperta proteina che ne favorisce lo sviluppo

Redazione - 15 febbraio 2022

Una miniera di farmaci in fondo al mare

Redazione - 14 febbraio 2022

Dal MIT una nuova via di assunzione dei farmaci a RNA...

Redazione - 9 febbraio 2022

ASH, nuovi studi in Ematologia

Redazione - 24 gennaio 2022

Leucemia linfatica cronica, nuovo inibitore della tirosin-chinasi

Redazione - 19 gennaio 2022
123Pagina 1 di 3

Leggi la rivista

  • n.4 - Ottobre 2022
  • n.3 - Luglio 2022
  • n.2 - Aprile 2022
Edicola Web

Iscriviti alla newsletter

Tecnica Ospedaliera

Lo stile e l’immagine dell’ospedale
Lo stile e l’immagine dell’ospedale

Attivo dagli anni ’60 come ingegnere libero professionista, Marco Vitali (Torino, 1942) ha firmato alcune delle più interessanti opere di architettura contemporanea costruite in Piemonte e Sardegna. Co-fondatore dello Studio… [...]

Cellule CAR-natural killer, una rete contro la leucemia mieloide acuta
Cellule CAR-natural killer, una rete contro la leucemia mieloide acuta

La prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-natural killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta è l’impegno dei ricercatori di PALM… [...]

Amiloidosi cardiaca, cambio di paradigma nell’approccio diagnostico-terapeutico
Amiloidosi cardiaca, cambio di paradigma nell’approccio diagnostico-terapeutico

Arrivare a una diagnosi corretta spesso non è semplice, eppure è cruciale in relazione alla rapida progressione della patologia e all’esito potenzialmente letale. Parliamo dell’amiloidosi cardiaca, malattia rara, spesso sottodiagnosticata,… [...]

Intelligenza artificiale per la diagnosi precoce del glaucoma
Intelligenza artificiale per la diagnosi precoce del glaucoma

Sfruttare l’intelligenza artificiale per frenare la corsa del glaucoma ad angolo chiuso è l’obiettivo del progetto internazionale che vede alleati i know-how del Centro Oculistico Italiano di Brescia, dell’Università di… [...]

Videocapsule endoscopiche, aggiornamento delle linee guida ESGE
Videocapsule endoscopiche, aggiornamento delle linee guida ESGE

Nel 2000 Israele presentò la prima videocapsula endoscopica ingeribile in grado di mostrare immagini dell’intestino tenue, fino ad allora indagabile solo con chirurgia e radiografia. Luca Elli, specialista della UO… [...]

© 2023 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151