• Aderenza Terapeutica
  • Farmacia Clinica
    • Cardiovascolare
    • Malattie Rare
    • Oncologia
  • Fatti e Persone
    • Management
  • Ricerca
    • Sperimentazione Clinica
    • Terapie Avanzate
  • Rischio Clinico
  • Tecnologie
    • Dispositivi
    • Robotica
  • Vigilanza
    • Dispositivo Vigilanza
    • Farmacovigilanza
Cerca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Eventi
  • Formazione
  • Letture Scelte
  • Un tour in video-pillole
Farmacia Ospedaliera
  • Aderenza Terapeutica
  • Farmacia Clinica
    • Cardiovascolare
    • Malattie Rare
    • Oncologia
  • Fatti e Persone
    • Management
  • Ricerca
    • Sperimentazione Clinica
    • Terapie Avanzate
  • Rischio Clinico
  • Tecnologie
    • Dispositivi
    • Robotica
  • Vigilanza
    • Dispositivo Vigilanza
    • Farmacovigilanza
Home Ricerca Terapie Avanzate

Terapie Avanzate

Ultimi
  • Ultimi
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Dal punteggio
  • Casuale

Artrite psoriasica, disponibile in Italia tofacitinib

Redazione - 12 maggio 2022

Insufficienza pancreatica esocrina, rimborsato anche in Italia creonipe 35.000 ad alto dosaggio

Edema maculare diabetico, Commissione Europea approva brolucizumab 6 mg

Fegato, nuovi protocolli terapeutici proposti al congresso AISF

Anticorpo monoclonale contro la colite ulcerosa

Infezioni gastrointestinali, arriva un nuovo test diagnostico

Redazione - 17 marzo 2022

SGLT2I e DPP4I, quale protegge di più il cuore?

Redazione - 21 febbraio 2022

Ipertensione, implicata anche la sortilina

Redazione - 10 febbraio 2022

Emicrania, in Europa approvato eptinezumab

Redazione - 3 febbraio 2022

Anemia falciforme, trattamento mirato per prevenire crisi vaso-occlusive ricorrenti

Redazione - 27 gennaio 2022

Bpco, arriva combinazione budesonide-glicopirronio-formoterolo fumarato

Redazione - 25 gennaio 2022

AntiCov studia l’efficacia degli anticorpi monoclonali contro Omicron

Redazione - 20 gennaio 2022

Mieloma multiplo, da AIFA ok alla rimborsabilità di daratumumab in formulazione...

Redazione - 17 gennaio 2022

Distrofia miotonica, un passo avanti verso la terapia genica

Redazione - 11 gennaio 2022

Psoriasi e artrite psoriasica, Guselkumab disponibile anche in Italia

Redazione - 22 dicembre 2021
123Pagina 1 di 3

Leggi la rivista

Iscriviti alla newsletter

Tecnica Ospedaliera

Come la sanità digitale migliora l’accesso ai servizi nelle aree remote
Come la sanità digitale migliora l’accesso ai servizi nelle aree remote

Quasi il 60% degli operatori sanitari e degli stakeholder dei Paesi dell’Europa centrale, orientale e meridionale, è convinto che le soluzioni offerte dalla sanità digitale potrebbero migliorare l’accesso ai servizi… [...]

Polmonite batterica o virale? Lo dice un nano sensore
Polmonite batterica o virale? Lo dice un nano sensore

Sentir parlare di polmonite, oggi, riporta inevitabilmente ai due anni e mezzo appena passati, dove il virus emergente Sars-CoV-2, ha provocato molte polmoniti interstiziali. Tuttavia, la polmonite è da sempre… [...]

Tecniche Nuove rileva il 54% di HPS – AboutPharma
Tecniche Nuove rileva il 54% di HPS – AboutPharma

Prosegue la strategia di ampliamento del Gruppo editoriale Tecniche Nuove S.p.A. che rileva il 54% di Health Publishing and Services S.r.l. dalla holding Chemax, dell’imprenditore milanese Massimo Cherubini. Il nuovo… [...]

Confusione mentale da Covid-19 simile a quella provocata dalla chemioterapia
Confusione mentale da Covid-19 simile a quella provocata dalla chemioterapia

In molti, tra quanti colpiti dal Sars-CoV-2, hanno sperimentato difficoltà di attenzione, di concentrazione, perdita della memoria, rallentamento cerebrale… non solo tra coloro che hanno sviluppato una patologia seria, ma… [...]

Regolamento IVDR, una svolta importante
Regolamento IVDR, una svolta importante

Presentato originariamente nel 2012 e completato nel 2017, il Regolamento europeo sui dispositivi diagnostici in vitro (IVDR) è entrato in piena applicazione lo scorso 26 maggio e alle sue molte… [...]

© 2022 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151