Acido linoleico attivatore delle CAR-T
Le terapie CAR-T si sono dimostrate, negli anni, molto efficaci per curare tumori ematologici che non rispondono ad altre linee di trattamento, ma hanno dato sin qui pochi risultati sui tumori solidi, che rappresentano...
Ruolo del ferro nello scompenso cardiaco
In letteratura è già stata evidenziata la relazione tra anemia sideropenica e scompenso cardiaco, dove la prima è spesso fattore di rischio per ospedalizzazione e mortalità (la carenza di ferro affligge il 60-70% dei...
Glaucoma, la citicolina migliora la qualità di vita
La somministrazione di citicolina in soluzione orale, pari a 10 ml al giorno (500 mg/die di citicolina) migliora la qualità di vita in pazienti con glaucoma ad angolo aperto (open angle glaucoma, OAG), la...
Idrosadenite, in arrivo nuove terapie
L’idrosadenite suppurativa è una malattia della pelle cronica e dolorosa, che si manifesta con noduli, ascessi, fistole localizzati alle ascelle e all’inguine. Alla base dell’affezione c’è l’infiammazione del follicolo pilifero, esacerbata dal fumo di...
Lotta al cancro, incontro tra Ministero della Salute e associazioni
Realizzare un cronoprogramma per l'attuazione del nuovo Piano Oncologico Nazionale, garantire il funzionamento delle Reti oncologiche regionali, promuovere la tempestività nella diagnosi, assicurare la presenza di team multidisciplinari. E, ancora, potenziare l’accesso all’innovazione, concretizzare...
Ipertensione arteriosa polmonare, nuova speranza da sotatercept
L'ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una malattia rara, in prevalenza a carico del genere femminile, poco conosciuta, progressiva e invalidante.
La sua incidenza è di circa 1,5-2 casi l'anno per milione di abitanti, quindi assolutamente...
Antibiotico resistenza, un programma dedicato alla chirurgia vascolare
Da anni l'OMS sprona i Paesi di tutto il mondo a sviluppare e attuare programmi di gestione dell'antibiotico resistenza, facendo formazione affinché gli antibiotici siano usati in modo più corretto e consapevole. Parallelamente, il...
Vasculiti ANCA, danno renale e azione di avacopan
Il 38% dei pazienti con vasculite associata ad anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili, detti ANCA, sviluppa patologia renale grave entro i 5 anni, necessitando di dialisi.
Nel 2021 è stato approvato avacopan, un nuovo farmaco da...
13-19 marzo, settimana mondiale del cervello. Nuove terapie, non solo farmaci
Gli anticorpi monoclonali sembrano essere la chiave di volta terapeutica in diverse patologie neurologiche, come l'emicrania, o neurodegenerative, come le demenze.
Nuove opportunità di cura sono offerte, inoltre, da terapie non farmacologiche, come gli ultrasuoni...
ATMP tra innovazione e sostenibilità
Le Advanced Therapy Medicinal Products genetiche e cellulari offrono opportunità uniche per i pazienti affetti da patologie gravi, oncologiche ematologiche o ereditarie. Il nostro Paese è in prima linea nella ricerca e nello sviluppo...