Fegato: le cellule tumorali possono modificare il proprio assetto e rendere inefficaci le terapie

Uno studio condotto dall'Università degli Studi di Milano e dall'Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto da Fondazione AIRC ha evidenziato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai...

San Matteo di Pavia: arriva la terapia genica Casgevy

Basata sulla tecnologia Crispr-Cas9, la terapia Casgevy® punta a modificare le cellule staminali ematopoietiche del paziente così da favorire la produzione di alti livelli di emoglobina fetale nei globuli rossi e compensare...

Antonio Marra (IEO) riceve grant AIRC per giovani medici ricercatori

Antonio Marra, oncologo medico della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, è stato selezionato tra i vincitori del Next Gen Clinician Scientist Grant, il prestigioso bando promosso...

Diagnosi di fibrosi polmonare: eseguita la prima PET con FAPI

I centri di Reumatologia e Radiodiagnostica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs hanno individuato un nuovo radiofarmaco diagnostico per la PET costituito dalla molecola FAPI (Fibroblast Activation Protein Inhibitor).

Resistenza ai farmaci nel tumore mammario avanzato: ruolo di alcuni enzimi

Molti tumori mammari metastatici sviluppano una resistenza ai farmaci che ne rendono difficile il trattamento. Tale resistenza, legata a mutazioni nel DNA tumorale anche per esposizione a fattori di rischio, può manifestarsi...

Anziani e difficoltà nell’assumere le terapie

Con l'avanzare dell'età aumenta, mediamente, il numero di terapie farmacologiche da assumere nell'arco della giornata, mentre spesso cala la capacità cognitiva: non è raro, quindi, che un anziano scordi di assumere qualche...

RARO Tour, gestione integrata e multidisciplinare delle malattie rare

Il 26 e il 27 giugno Napoli ha ospitato il corso "RARO Tour: viaggio extra-ordinario nelle malattie rare", organizzato da SIFO. Circa due milioni di persone in Italia sono portatrici di una...

Sindrome di Lynch: Fondazione Onda promuove lo screening

Lo scorso 24 giugno Fondazione Onda ETS ha presentato i dati raccolti dai due tavoli interregionali sui percorsi di screening relativi alla sindrome di Lynch. I risultati rientrano in un'analisi economica condotta...

Mieloma multiplo: approvata la rimborsabilità di elranatamab

È disponibile un nuovo farmaco per i pazienti affetti da mieloma multiplo. L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di elranatamab: un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le...

CAR-T, una rivoluzione che richiede un’organizzazione eccellente

Le terapie CAR-T si sono dimostrate in grado di risolvere in modo positivo con una sola somministrazione molti tumori oncoematologici. Le procedure molto complesse necessarie alla loro somministrazione richiedono CAR-T Team multidisciplinari,...

Deprescribing: opportunità e sfide per il farmacista ospedaliero

Ho avuto il piacere di far parte del gruppo di lavoro sul Deprescribing, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia, in rappresentanza della...