Micro robot magnetici per la somministrazione mirata di farmaci
Un team di ricerca della Nanyang Technological University di Singapore ha creato un micro robot per la somministrazione mirata ed efficiente di farmaci (come chemioterapici) a specifiche aree del corpo. Pubblicato sulla...
Radioterapia e terapia ormonale nel tumore della mammella: risultati preliminari dello studio EUROPA
Italiani protagonisti al SABCS 2024, il più importante congresso internazionale per il tumore del seno, con la presentazione dei risultati preliminari dello studio EUROPA, il primo studio accademico randomizzato di fase III...
Innovazione terapeutica nel trattamento della colestasi intraepatica familiare
La colestasi intraepatica familiare, annoverata tra le malattie genetiche rare, è una patologia molto grave che compromette le funzioni epatiche rendendo spesso necessario, prima dell'età adulta, il trapianto di fegato.
Un innovativo...
AIDS: SIMIT racconta lo stato dell’arte
1980: un ricercatore statunitense, Michael Gottlieb, s'imbatte casualmente nel primo caso diagnosticato di AIDS, senza però riconoscerlo. Ci vogliono un paio di anni perché la malattia, individuata inizialmente soprattutto tra pazienti trasfusi...
Ataluren e distrofia di Duchenne: da AIM un position paper
La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia genetica rara, a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, che colpisce tutti i muscoli, determinandone debolezza. Si tratta della distrofia più grave, soprattutto nei...
Obesità: semaglutide riduce anche il dolore da gonartrosi
Efficace sulla perdita di peso, il farmaco favorisce una riduzione del carico articolare, con effetti positivi sul dolore artrosico. I risultati dello studio STEP 9.
Long Covid, cause dei disturbi polmonari scoperte da Monzino e Università Statale di Milano
I risultati di uno studio dell'Irccs Centro Cardiologico Monzino di Milano e dell'Università Statale di Milano, pubblicati su Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science, identificano nell'infiammazione di basso grado...
Polifarmacia: quanto sono informati i farmacisti ospedalieri?
La popolazione mondiale è sempre più longeva, ma ciò non significa che sia in salute. Nella maggior parte dei casi si invecchia anche grazie all'assunzione di farmaci che tengono sotto controllo una...
Ulcere degli arti inferiori trattati con medicina rigenerativa all’Irccs Neuromed
L'Irccs Neuromed propone la cura delle ulcere degli arti inferiori con tessuti rigenerati a partire da cellule del paziente stesso. Un approccio di medicina rigenerativa che permette di curare pazienti senza altre...
Melanoma: procedura di approvazione rapida per nuova terapia biologica
La combinazione di nivolumab con il nuovo vusolimogene oderparepvec promette di offrire maggiori opzioni terapeutiche ai pazienti con melanoma avanzato.