Strategie per migliorare la farmacia ospedaliera nei Paesi a medio e basso reddito

Negli ultimi anni, nei Paesi ad alto reddito la farmacia clinica ha visto crescere notevolmente il proprio ruolo all'interno delle strutture ospedaliere, con compiti sempre più proattivi e partecipativi, anche in corsia,...

Nuove frontiere contro i batteri resistenti

Si è svolto a Milano il 10° congresso “Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali", al quale hanno partecipato trecento infettivologi, internisti hanno preso parte al congresso.  Le infezioni da...

Glucocorticoidi e patologia gastrointestinale

Tra i possibili effetti avversi di una terapia a lungo termine con glucocorticoidi ci sono i disturbi gastrointestinali, che possono andare da nausea e vomito fino a eventi di sanguinamento e perforazione...

Il peso dell’obesità: un webinar per fare il punto e avanzare proposte concrete

L’obesità rappresenta una “pandemia” globale irrisolta, caratterizzata da un costante incremento dei dati epidemiologici e da un impatto significativo in termini sanitari, sociali ed economici. Per analizzare lo stato attuale della situazione...

Oncologia orale: come mai il MOATT è poco usato?

Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione della Baskent University di Ankara (Turchia), della Stony Brook University School of Nursing di Stony Brook (USA), dell'Ospedale Universitario di Losanna (Svizzera) e del...

Insufficienza cardiaca: collaborazione tra farmacista ospedaliero e di comunità

L'insufficienza cardiaca è una delle patologie più diffuse al mondo, con oltre 40 milioni di pazienti, nonché la prima causa di ospedalizzazione. In Italia si parla di circa un milione di pazienti....

Nasce Fondazione ATLAS, per una medicina sempre più di precisione

Uno degli obiettivi della medicina di precisione è sviluppare farmaci specifici per alterazioni molecolari specifiche, così da poter fornire al clinico strumenti di cura centrati sulle necessità del paziente.

Obesità e osteoporosi: potenzialità dei micro RNA

Adipogenesi e osteogenesi sono due meccanismi biologici che, se alterati, possono portare a patologie come obesità e osteoporosi. Studi recenti hanno individuato un possibile collegamento tra questi due...

Tumore al seno: una campagna per promuovere l’aderenza terapeutica 

Il tumore al seno è la neoplasia diagnosticata con maggiore frequenza in Italia, circa 54000 donne hanno ricevuto una diagnosi nell'ultimo anno.La sopravvivenza a 5 anni è pari all’88% ed è variabile...

Ipoparatiroidismo: quadro clinico e prospettive terapeutiche

L'ipoparatiroidismo è una malattia rara, con una prevalenza stimata tra 6,4-37 casi ogni 100.000 persone e un'incidenza compresa tra 0,8-2,3 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno. La prevalenza stimata in Italia è...

Una rivista per fare rete

Sono molto soddisfatta della crescita di Farmacia Ospedaliera, di cui ho il piacere di essere direttrice scientifica dal 2021.