Aderenza Terapeutica
Farmacia Clinica
Cardiologia
Malattie Rare
Oncologia
Fatti e Persone
Management
Ricerca
Sperimentazione Clinica
Terapie Avanzate
Rischio Clinico
Tecnologie
Dispositivi
Robotica
Vigilanza
Dispositivo Vigilanza
Farmacovigilanza
Editoriale
Chi siamo
Contatti
Eventi
Formazione
Letture Scelte
Un tour in video-pillole
Message in a bottle: news dal campo
Iscriviti alla newsletter
Cerca
Chi siamo
Contatti
Eventi
Formazione
Letture Scelte
Un tour in video-pillole
Message in a bottle: news dal campo
Iscriviti alla newsletter
Farmacia Ospedaliera
Aderenza Terapeutica
Farmacia Clinica
Cardiologia
Malattie Rare
Oncologia
Fatti e Persone
Management
Ricerca
Sperimentazione Clinica
Terapie Avanzate
Rischio Clinico
Tecnologie
Dispositivi
Robotica
Vigilanza
Dispositivo Vigilanza
Farmacovigilanza
Editoriale
Home
Farmacia Clinica
Malattie Rare
Pagina 3
Malattie Rare
Ultimi
Ultimi
Articoli in evidenza
Più popolari
Gli Articoli popolari di questa settimana
Dal punteggio
Casuale
La rivoluzione dei farmaci anti-complemento nella SEU atipica
Elena D'Alessandri
9 Ottobre 2025
Glomerulopatia da C3 tra sfide diagnostiche, presa in carico e nuove terapie
Terapia genica SGT-501, FDA approva gli studi clinici dell’Irccs Maugeri
Verso terapie geniche al letto del paziente: il progetto NANOSPRESSO
Emofilia B grave e moderatamente grave: approvata rimborsabilità di etranacogene dezaparvovec
Malattie genetiche rare: Telethon stanzia 6,35 milioni di euro
Valentina Sirtori
22 Gennaio 2025
Innovazione terapeutica nel trattamento della colestasi intraepatica familiare
Viviana Persiani
14 Gennaio 2025
Ataluren e distrofia di Duchenne: da AIM un position paper
Beatrice Arieti
10 Gennaio 2025
Mepolizumab, il primo anticorpo monoclonale contro EGPA
Francesca Morelli
13 Dicembre 2024
Nuovi dati su farmaci contro le malattie colestatiche rare
Stefania Somaré
5 Dicembre 2024
PFIC e ALGS: nuovi dati su odevixibat
Stefania Somaré
2 Dicembre 2024
Linfangioleiomiomatosi: nuova speranza da nintedanib
Stefania Somaré
25 Novembre 2024
SMA: nuovi studi su efficacia di risdiplam nei neonati
Valentina Sirtori
19 Novembre 2024
Miastenia gravis generalizzata, AIFA approva rimborsabilità di ravulizumab
Redazione
7 Novembre 2024
Fibrosi cistica: nuovi dati sull’efficacia di lumacaftor/ivacaftor a lungo termine
Valentina Sirtori
4 Novembre 2024
1
2
3
4
...
9
Pagina 3 di 9
Editoriale
Deprescribing: opportunità e sfide per il farmacista ospedaliero
Emanuela Omodeo Salé
8 Luglio 2025
Ho avuto il piacere di far parte del gruppo di lavoro sul Deprescribing, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia, in rappresentanza della...