Un network per l’inserimento delle ATMP nei percorsi di cura regionali

ATMP Forum riunisce gli stakeholder coinvolti nello sviluppo e implementazione delle terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Product, ATMP) con l’obiettivo di contribuire a migliorare l’accesso alle cure avanzate. A oggi, è il riferimento italiano per la conoscenza dello scenario regolatorio, organizzativo ed economico legato alle ATMP.

Dal 2016, in Italia, le ATMP rimborsate dal SSN sono 14 e più di ulteriori 10 terapie potrebbero aggiungersi nel prossimo biennio.

L’elevata complessità di alcune ATMP, oltre a differenziarle dai medicinali chimici e biologici tradizionali, impone ai Servizi Sanitari Regionali e ai centri ospedalieri grandi sforzi di gestione, monitoraggio, organizzazione e finanziamento che possono rallentarne la disponibilità per i pazienti.

Per questo, con la volontà di razionalizzare le informazioni raccolte negli anni per supportare anche i decisori regionali, in partnership con l’industria, ATMP Forum e il suo Comitato Direttivo, quest’anno hanno deciso di concentrarsi sugli aspetti regionali.

Iniziati a luglio 2025, gli ATMP Italian Multi-Regional Network propongono quattro focus meeting per fare rete tra esperti, scambiare conoscenze e agevolare processi di programmazione che favoriscano l’inserimento delle ATMP nei percorsi di cura regionali.
I prossimi incontri sono in programma per il 24 settembre e 1° ottobre online.

L’ATMP Forum quest’anno ha lanciato anche l’ATMP Sustainability Hackathon: un modello di competizione creativa che ha permesso agli esperti coinvolti di elaborare modelli innovativi per una gestione sostenibile delle terapie avanzate.

«Il 2025 per ATMP Forum vede un nuovo approccio, frutto delle esperienze condivise durante le nostre attività precedenti. ATMP Italian Multi-Regional Network ha studiato strumenti concreti per individuare in anticipo ostacoli all’accesso alle ATMP, una volta disponibili sul territorio, e supportare le Regioni a trovare soluzioni», ha spiegato Chiara Lucchetti, Patient Access Director, Cencora Pharmalex e Comitato Direttivo di ATMP Forum.
«Il progetto si sviluppa intorno a quattro focus meeting focalizzati su elementi prioritari per la programmazione delle Regioni: impatto epidemiologico, organizzativo, gestionale-finanziario e accessibilità alle cure».

Per le caratteristiche che li contraddistinguono le ATMP, possono sommare un insieme di complessità maggiori di terapie tradizionali.

«Grazie a una previsione delle ATMP in arrivo nei prossimi due anni, il Network sarà in grado di individuare in anticipo proprio le complessità di accesso delle ATMP, come l’incertezza della stima epidemiologica, che può influenzare il modello organizzativo e la previsione di spesa, ma anche la complessità organizzativa per i singoli centri che dovranno erogarli, programmatoria a livello regionale e di questione della mobilità dei pazienti a livello sovraregionale», ha chiarito Claudio Jommi, Direttivo ATMP Forum, professore di Economia Azienda presso Università degli Studi del Piemonte Orientale.
«Nei prossimi incontri verranno approfonditi temi come il miglioramento della gestione dei processi amministrativi e finanziari, nonché soluzioni alle potenziali difficoltà di accesso al percorso di cura legate anche alla formazione del personale, dei pazienti e dei loro caregiver».

Le considerazioni emerse nell’ambito del network e le best pratice utili programmazione regionale saranno raccolte nel VII Report ATMP. Il documento sarà presentato durante l’evento istituzionale aperto al pubblico che si terrà a Roma il 30 ottobre.