Tumore al seno Er+, HER2- e con mutazione PIK3CA: approvato inavolisib

Il tumore al seno con fenotipo ER+ e HER2- è certamente il più diffuso, rappresentando circa l'80% di tutti i casi. Circa il 40% di questi tumori, inoltre,...

Congresso nazionale Aaiito: allergia ai farmaci al centro

Nei giorni scorsi, si è svolto a Padova il congresso nazionale Aaiito – Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri. Tra i vari temi, l’attenzione si è concentrata sull’allergia...

Ictus acuto: relazione tra nidacarpidina e labelitalolo sul tempo casa/inizio terapia con alteplase

L'ictus ischemico è una patologia tempo dipendente che può essere trattata con infusione intravenosa di alteplase, agente trombolitico che può rompere il coagulo causa dell'ischemia e ripristinare il flusso sanguigno cerebrale.

Associazione Medici Diabetologi: Salvatore De Cosmo è il nuovo presidente

Salvatore De Cosmo è il nuovo presidente nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD). La nomina è arrivata in occasione del XXV Congresso AMD, nei giorni scorsi a Bologna. Autore di...

Aperte le candidature agli AboutPharma Digital Awards

Dal 15 ottobre è possibile presentare le candidature per la tredicesima edizione degli AboutPharma Digital Awards, appuntamento annuale di riferimento per incontrare l'innovazione digitale in ambito healthcare e analizzare l'impatto delle tecnologie...

La sostenibilità economica delle terapie CAR-T

Le terapie CAR-T sono state tra le prime terapie avanzate ad affacciarsi sul mercato, inizialmente accompagnate da prezzi estremamente elevati. L’attesa dell’arrivo di molte nuove CAR-T entro il 2030 rende ancora molto...

Steatosi epatica non alcolica, allo studio molecola microbiotica

Un team di ricercatori dell’Università della California - Davis Health ha identificato l’acido 10-idrossistearico (10-HSA), molecola prodotta naturalmente dai batteri intestinali, capace d'invertire i danni epatici causati dall’esposizione all’alfatossina presente in alimenti...

Somministrazione di terapie geniche in utero

Presso l’Università Statale di Milano, un team di ricercatori in collaborazione con Istituzioni nazionali e internazionali, ha sviluppato un’innovativa procedura per la somministrazione di terapie geniche al feto durante la gestazione.

Diabete tipo 1: la cura verso nuove prospettive

Il mondo biotech sta muovendo passi importanti nella cura del diabete di tipo 1. Per la prima volta, un paziente ha prodotto insulina senza assumere farmaci immunosoppressivi grazie a un trapianto di...

Reumatologia: dalle terapie biologiche alla medicina personalizzata

La salute di 6,5 milioni di italiani affetti da circa 200 malattie reumatologiche impone una revisione urgente delle strategie di gestione clinica e di accesso farmacologico. In occasione della Giornata Mondiale delle...

Deprescribing: opportunità e sfide per il farmacista ospedaliero

Ho avuto il piacere di far parte del gruppo di lavoro sul Deprescribing, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia, in rappresentanza della...