AIFA ha reso disponibile l’elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito dell’innovatività terapeutica piena o condizionata. L’elenco comprende i farmaci innovativi che devono essere resi immediatamente disponibili agli assistiti, anche senza il formale inserimento nei prontuari terapeutici ospedalieri regionali.
La lista, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, specifica per ogni singola specialità il riferimento all’inserimento nell’elenco, in relazione all’indicazione per la quale è previsto il rimborso a carico del SSN.
Nell’elenco è indicato il dettaglio dei prodotti che hanno accesso al Fondo farmaci innovativi oncologici e non oncologici (art. 1, commi 402, 403 e 404, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e ss.mm.ii), oltre ai report di valutazione per il riconoscimento dell’innovatività, per indicazione terapeutica, secondo quanto disposto dalla Determina AIFA n.1535/2017. Inoltre, nello stesso elenco, sono disponibili i report dei medicinali che hanno ottenuto esito negativo nella valutazione ai fini dell’innovatività.
Il 3/5/2024, si è conclusa la “Procedura di revisione e validazione degli elenchi delle indicazioni terapeutiche per i farmaci innovativi da parte delle Aziende farmaceutiche’ avviata il 22/4/2024, in merito a ciò AIFA ha elaborato e diffuso un elenco di medicinali a cui, per almeno un’indicazione, è stato riconosciuto il requisito d’innovatività terapeutica (piena).
È importante sottolineare che tale elenco, predisposto nell’ambito delle attività legate al procedimento di monitoraggio e ripiano della spesa farmaceutica del 2023, non riporta indicazioni con data di efficacia successiva al 31/12/2023 né indicazioni non rimborsate dal SSN. Per ogni medicinale è indicato il periodo di innovatività dell’indicazione anche nel caso in cui una confezione sia stata commercializzata successivamente alla data di inizio efficacia dell’innovatività.
Infine, AIFA ha pubblicato gli elenchi dei farmaci innovativi sottoposti a registro di monitoraggio ai sensi della legge di bilancio 2017. Le tabelle in elenco sono distinte tra farmaci oncologici e non oncologici e sono costantemente aggiornate a seguito delle autorizzazioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale.