Argenx apre una sede distributiva in Italia

Fondata in Belgio nel 2008, l’azienda biotecnologica Argenx in pochi anni è riuscita a crescere e raggiungere pazienti in ogni parte del mondo. Dal 2022, i suoi farmaci vengono distribuiti in Italia e negli altri Paesi EMEA da Arvato, che si occupa di gestire il magazzino, elaborare gli ordini e le spedizioni e di fornire servizi accessori, secondo l’ottica order-to-cash. Per facilitare la distribuzione dei prodotti, Argenx ha deciso di aprire un hub anche in Italia, proprio presso la sede di Arvato, che si trova a Calcinate, in provincia di Bergamo.

Spiega Fabrizio Celia, general manager di Argenx in Italia: «l’Italia è uno dei paesi chiave per Argenx. La scelta di avviare la distribuzione diretta nel mercato italiano si inserisce nella nostra strategia di crescita per espandere e rafforzare ulteriormente la presenza in Italia ed essere più vicini alle necessità dei pazienti affetti da malattie autoimmuni rare e gravi e degli ospedali.

La logistica affidata a un partner affidabile per la supply chain come Arvato ci garantisce qualità, affidabilità e rapidità di consegna e inoltre potrà svolgere un ruolo importante nel ridurre l’impatto ambientale, grazie alla riduzione dei tempi e delle distanze di trasporto». La rete di relazione e la struttura sviluppata da Arvato negli anni permetterà così un approvvigionamento diffuso lungo lo stivale, a vantaggio di pazienti, aziende ospedaliere e ospedali.

Il plauso di Arvato

Martin Zoeckler, BU Director – Healthcare di Arvato Italia, dichiara: «siamo orgogliosi di supportare Argenx in questa nuova fase della sua crescita in Italia, mettendo a disposizione la nostra esperienza nella logistica farmaceutica e nella gestione di prodotti sensibili. Il nostro sito di Calcinate è stato progettato per garantire i più alti standard di sicurezza, tracciabilità e qualità nella supply chain sanitaria. Grazie a soluzioni logistiche flessibili e scalabili, nonché ad alto contenuto tecnologico, siamo inoltre in grado di assicurare consegne rapide e affidabili su tutto il territorio nazionale, contribuendo concretamente alla disponibilità tempestiva di terapie fondamentali per i pazienti».

Tra i prodotti che verranno così distribuiti c’è anche efgartigimod alfa, già approvato per il trattamento di pazienti adulti con miastenia grave, positivi all’anticorpo anti-recettore dell’AChR.

Il farmaco è, inoltre, sotto studio anche per il trattamento di altre patologie autoimmuni rare: al momento ci sono aperti 10 studi di Fase III e 10 di Fase II, tutti in aree per le quali al momento non ci sono altre opzioni terapeutiche efficaci.

Fonte: CS Argenx