Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis assegnato a The NEON Study

Il bando di ricerca scientifica 2025 da 40 mila euro per giovani ricercatori under 30, indetto dalla Fondazione Maria Gabriella De Matteis il 14 novembre 2024 e chiusosi il 1° marzo 2025,...

Aderenza terapeutica nella sindrome coronarica acuta: ruolo del farmacista ospedaliero

Uno studio condotto da un team australiano e cingalese valuta gli effetti di un intervento del farmacista ospedaliero sul corretto uso dei farmaci in pazienti con sindrome coronarica acuta, una delle principali...

Italia al secondo posto per disponibilità di farmaci innovativi, ma tempi ancora lunghi

L’Italia si conferma tra le migliori nazioni europee per disponibilità di farmaci innovativi, ma permangono ritardi e disuguaglianze regionali. Questo è quanto emerso dallo studio Patients W.A.I.T. (Waiting to Access Innovative Therapies), realizzato...

Profilassi anti sanguinamento gastrointestinale in Terapia Intensiva: importante formare i professionisti

Le condizioni dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva sono spesso tali da richiedere interventi invasivi, come la ventilazione meccanica prolungata, che se protratta per più di 48 ore può aumentare il rischio...

Gestire la fibrillazione atriale in aree rurali: una proposta australiana

Si stima che circa l'1-2% della popolazione italiana soffra di fibrillazione atriale, condizione che colpisce soprattutto dopo i 40 anni, con una prevalenza che cresce con l'età. Spesso i primi episodi sono...

Tumore al pancreas: due nuovi studi clinici presso IEO

Quello a carico del pancreas è, a oggi, il tumore associato a prognosi peggiore, con sopravvivenza a un anno del 34% nell'uomo e del 37,4% nella donna e a cinque anni dell'11%...

Covid-19: ensitrelvir è il primo e unico antivirale orale

Si è tenuta la 32° conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche, durante l’evento, Shionogi ha tenuto la presentazione late-breaking illustrando i nuovi dati del suo studio globale di fase III, in...

Strategie per migliorare la farmacia ospedaliera nei Paesi a medio e basso reddito

Negli ultimi anni, nei Paesi ad alto reddito la farmacia clinica ha visto crescere notevolmente il proprio ruolo all'interno delle strutture ospedaliere, con compiti sempre più proattivi e partecipativi, anche in corsia,...

Nuove frontiere contro i batteri resistenti

Si è svolto a Milano il 10° congresso “Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali", al quale hanno partecipato trecento infettivologi, internisti hanno preso parte al congresso.  Le infezioni da...

Glucocorticoidi e patologia gastrointestinale

Tra i possibili effetti avversi di una terapia a lungo termine con glucocorticoidi ci sono i disturbi gastrointestinali, che possono andare da nausea e vomito fino a eventi di sanguinamento e perforazione...

Una rivista per fare rete

Sono molto soddisfatta della crescita di Farmacia Ospedaliera, di cui ho il piacere di essere direttrice scientifica dal 2021.