Immunoterapia e intelligenza artificiale: nuove prospettive nella cura del tumore del polmone

L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del polmone, offrendo possibilità concrete di remissione anche in casi avanzati.

Secondo il Piergiorgio Solli, direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Toracica presso la Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, le nuove combinazioni farmacologiche stanno producendo risultati clinici straordinari.

L’oncologia toracica è oggi orientata a identificare con precisione le caratteristiche biologiche e molecolari della neoplasia, così da determinare con esattezza quali pazienti siano candidabili a un trattamento chirurgico dopo l’induzione e quali richiedano strategie alternative.

Intelligenza artificiale per predire la risposta terapeutica

Una delle sfide principali riguarda la predizione precoce dell’efficacia dell’immunoterapia. In questo ambito, l’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento di crescente importanza, soprattutto nell’analisi delle immagini diagnostiche.

Le tecnologie predittive basate sull’intelligenza artificiale permettono di ottenere informazioni rapide e dettagliate sulla risposta al trattamento, migliorando l’accuratezza clinica e la capacità di adattare le cure al singolo paziente, con benefici tangibili in termini di prognosi e qualità della vita.

Modello di cura multidisciplinare e integrato

Il tumore al polmone impone oggi un approccio terapeutico sempre più integrato. La collaborazione tra oncologi, chirurghi toracici, radioterapisti, radiologi, medici nucleari e patologi è fondamentale per costruire percorsi terapeutici realmente personalizzati.

Ogni paziente presenta specificità che richiedono il confronto tra più competenze, a fronte di un numero crescente di opzioni terapeutiche disponibili.

L’Istituto Nazionale dei Tumori: esperienza e innovazione

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è da decenni un’eccellenza nel panorama oncologico italiano, con una tradizione consolidata nella chirurgia toracica.

La struttura, pioniera in questo ambito, si distingue per la qualità delle cure, la ricerca traslazionale e la centralità del paziente.

L’integrazione tra terapie innovative e tecnologiche avanzate rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti nel trattamento del tumore al polmone.