Il Ddl 1605 arriva in Senato: riconoscere il ruolo del farmacista clinico è l’obiettivo

Il Disegno di legge S.1605, presentato il 30 luglio 2025 dal senatore Adriano Paroli e il 5 novembre in audizione in Senato, affronta alcuni temi di grande importanza per la farmacia clinica: la definizione strutturale delle farmacie ospedaliere e territoriali, la necessità di standard organizzativi omogenei, l’adeguamento delle dotazioni tecnologiche e il rafforzamento dei processi di integrazione tra ospedale e territorio.

L’impegno della SIFaCT

A richiamare l’attenzione sul tema è stata la Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT) presente alla Conferenza stampa in Senato per la presentazione del Ddl e che fin dagli Stati Generali della Professione del Farmacista nel 2023, ha messo in evidenza le necessità di aggiornamento delle norme di riferimento delle attività farmaceutiche nel SSN. 

L’evento del 2023 ha, inoltre, gettato le basi di una collaborazione solida e costruttiva con SINAFO, che ha offerto pieno supporto al fine di delineare un quadro normativo che riconosca il valore del farmacista clinico all’interno del Servizio SSN e renda le sue prestazioni omogenee ed equamente accessibili in tutta Italia, così come già avviene in diversi contesti europei e internazionali. 

Rispondere a nuove necessità 

Il DDL richiama, inoltre, l’importanza di rafforzare la sicurezza delle terapie, l’appropriatezza prescrittiva, l’accesso a sistemi informativi condivisi e la telemedicina, elementi centrali nella pratica della farmacia clinica. Una necessità che risponde al mutato ruolo del farmacista clinico e delle farmacie negli ultimi anni. Infatti, l’organizzazione stessa delle strutture è sempre più orientata alla multidisciplinarietà, all’innovazione tecnologica, alla valutazione degli esiti e all’assunzione di responsabilità professionali sempre più articolate. 

Queste caratteristiche si inseriscono nella prospettiva di una presa in carico del paziente realmente personalizzata, in cui il farmacista clinico rappresenta un riferimento qualificato per la sicurezza, gestione del rischio, l’efficacia e la continuità delle terapie. 

Maria Chiara Silvani, presidente Sifact, ha espresso profonda gratitudine nei confronti di SINAFO per il costante impegno e determinazione e auspica che questo risultato rappresenti un passo importante affinché la figura del farmacista clinico trovi concreta attuazione e valorizzazione in tutti i contesti del SSN. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui