Il 2024 ha portato a risultati importanti per Fidia Farmaceutici. L’azienda italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi ha chiuso con un fatturato pari a 510,1 milioni di euro (+10,1% rispetto al 2023), di cui ricavi per vendite di prodotti e servizi pari a 503,3 milioni di euro.
Tutte le principali aree geografiche hanno registrato un importante sviluppo, con il mercato europeo in particolare, che ha visto una crescita significativa del +13,6 % (120,4 milioni di euro) e i Paesi MENA che hanno segnato +13,7% (24,6 milioni di euro). Negli Stati Uniti, la crescita è stata del +14,6% (62,3 milioni di euro).
Fidia Farmaceutici ha raggiunto numeri importanti in termini di accordi commerciali, ricerca, e risorse umane.
«Siamo particolarmente orgogliosi di continuare a perseguire un percorso di crescita solida e sostenuta, sia a livello nazionale che internazionale, nonostante un contesto macroeconomico complesso e incerto» le parole di Carlo Pizzocaro, presidente e AD di Fidia Farmaceutici.

Per quanto riguarda gli accordi commerciali, il gruppo ha chiuso un’operazione di acquisizione molto importante, Fidia ha ottenuto da Sanofi i diritti di produzione e commercializzazione di un set di prodotti specifici per l’area della ginecologia distribuiti in oltre 34 paesi con un forte focus nei paesi MENA (in particolare Egitto, Turchia e Arabia Saudita), Asia (in particolare Filippine) ed Europa. Sempre nel 2024, Fidia ha acquisito al 100% Sanifarma: società italiana attiva nella distribuzione di lenti a contatto, gocce oculari, integratori alimentari e altro. L’azienda è attiva oltre che nel canale farmacie anche nei canali GDO e online.
Inoltre, ha siglato un accordo con Novartis per la distribuzione di 6 specialità medicinali oftalmologiche per il trattamento del glaucoma.
Nel corso del 2024 l’organico aziendale ha registrato un incremento del 5% raggiungendo le 1625 risorse (di cui 1231 in Italia e 394 all’estero).
I risultati positivi raggiunti dall’azienda si riflettono in quasi tutte le aree terapeutiche che hanno presentato una crescita a doppia cifra, in particolare l’Eye Care e lo Specialty Care. Sono state registrate buone performance altresì nell’ambito della medicina rigenerativa, area a grande potenziale di crescita.
Anche l’area ricerca e sviluppo dell’azienda ha raggiunto traguardi importanti, infatti, sono stati registrati 5 brevetti in Italia e 94 all’estero, implementando, così, un patrimonio brevettuale globale dell’azienda pari a circa 1446 brevetti. Il gruppo ha concentrato le sue attività principalmente sullo sviluppo di processi e tecnologie basate sull’acido ialuronico e i suoi derivati. I fondi investiti sono pari a 29,3 milioni di euro.
Inoltre, sono proseguiti alcuni progetti già in atto: Oncofid-P per la terapia del carcinoma vescicale, Collagenasi per il trattamento della contrattura di Dupuytren e della malattia di Peyronie, oltre ad altri progetti per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrite.
«Questi risultati sono il frutto di una strategia coerente, di un costante impegno verso l’innovazione e della straordinaria capacità del team di affrontare le sfide globali. Questo percorso, avviato da mio padre Francesco Pizzocaro negli anni ‘90 con visione e determinazione, prosegue oggi con lo stesso impegno verso l’eccellenza, rafforzando la resilienza e la competitività del nostro Gruppo e definendo una direzione chiara verso il futuro.» ha affermato Carlo Pizzocaro.